Cantaor con mucha sabiduría
de los cantes puros de su tierra,
Cádiz y los puertos lo tienen
como el artista de mucho arte
de forma de sentir los cantes
con grandeza y mucho talento
de lo mejor de su Andalucía.
Ramón Medrano Fernández, cantaor gitano, conosciuto con il nome artistico di Ramón Medrano, nato a Sanlúcar de Barrameda (Cádiz) nel 1906 e morto a Sevilla nel 1984. Conosceva molti Romances e altri cantes antiguos che gli avevano trasmesso in famiglia. Non era un cantaor straordinario, ma tutti gli studiosi concordano nel segnalarlo come trasmissore di cantes antiguos e di grande purezza, pochissimi dei quali fortunatamente sono stati registrati, ad esempio nella Magna Antología del Cante e in Rito Y Geografía del Cante.
Partecipò al Festival de Cantes de Los Puertos di El Puerto de Santa María nel 1971 e nel 1974.
Cantò gli stili più antichi di Sanlúcar come le Gilianas, le Rosas, Cantiñas e Seguiriyas. Sua nonna “La Bizca” morì nel 1954 a 104 anni e era colei che aveva trasmesso tutti i cantes di famiglia, come anche suo zio Félix Serrano Medrano.
Per approfondire: Cantiña de Ramón Medrano, De palo en Palo.
Fonti web:
-
El arte de vivir flamenco
-
Wikipedia